Marte: Coldiretti, al via orti spaziali con ulivi e pomodori e sperimentazioni su serre gonfiabili

Dagli ulivi alle insalate, dalle patate ai pomodori, è corsa alla sperimentazione per l’agricoltura nello spazio ma anche su altri pianeti per le future colonie umane, mentre gli astronauti della Iss, la Stazione spaziale internazionale, hanno già assaggiato insalata cresciuta in assenza di gravità. È quanto afferma Coldiretti in relazione alla scoperta del grande lago di acqua salata a un chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud trovato grazie al radar italiano Marsis della sonda Mars Express. Adattare le coltivazioni a condizioni estreme extraterrestri richiede però una lunga serie di sperimentazioni e ricerche come quella realizzata nel deserto dell’Oman con un vero e proprio orto dove sono state coltivate quattro specie di micro verdure appositamente selezionate. Mentre far crescere ulivi e altre piante legnose su Marte potrebbe diventare possibile – sottolinea Coldiretti – grazie a un ambiente di crescita messo a punto dall’Enea, presso il Centro ricerche di Portici (Napoli). “La ricerca agricola spaziale – rileva Coldiretti – punta però anche a studiare gli equipaggiamenti che potranno essere impiegati in future missioni su Marte, compresi rifugi resistenti fino a -80 °C e a venti oltre i 100 chilometri orari e serre gonfiabili dotate di una rete di sensori per monitorare tutti i parametri indispensabili alla vita umana e vegetale”. Tra i moduli “agricoli” extra terrestri in fase di sperimentazione c’è anche la serra costruita tra i ghiacci dell’Antartide, nella base di ricerca tedesca Neumayer Station III, finanziata dall’Ue, mentre sulla Stazione spaziale orbitante si stanno utilizzando moduli chiusi per coltivare in assenza di gravità varietà di frumento nano, ortaggi e spezie. Intanto – conclude Coldiretti – presso l’Università olandese di Wageningen, sono stati già raccolti i primi pomodori “marziani” coltivati cioè in condizioni molto simili a quelle che i futuri coloni potrebbero incontrare sul pianeta rosso.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy