Brexit: Barnier (Ue), “vogliamo un accordo entro ottobre”. Passi avanti e questioni aperte: sicurezza, economia, frontiera irlandese

“Tutti e due vogliamo concludere ad ottobre con un accordo”: questa la posizione congiunta di Regno Unito e Ue raccontata da Michel Barnier, commissario europeo per il Brexit ai giornalisti oggi a Bruxelles, dopo il secondo incontro con Dominic Raab, il nuovo incaricato del primo ministro May per il Brexit. Ci sono però “i vecchi punti aperti dell’accordo” da finalizzare, compresa la questione della frontiera nord-irlandese e c’è da “concordare una dichiarazione politica sulla nostra relazione futura”, ha sintetizzato Barnier. Il commissario europeo ha definito le proposte britanniche sulla sicurezza contenute nel White paper “un vero passo avanti” dal momento che il Regno Unito ha dato “nuove garanzie per la protezione dei diritti fondamentali e per l’applicazione uniforme della legge”. Apprezzato il fatto che il nuovo testo del governo May vincoli il Regno Unito alla Convenzione europea dei diritti umani e riconosca la Corte europea di giustizia. Ci sono quindi i presupposti perché si possano esplorare “modalità per un collaborazione più stretta” su diversi temi di sicurezza interna. Soddisfatto Barnier per i progressi sulla politica estera e sicurezza esterna: c’è consonanza su come organizzare la cooperazione futura su sanzioni, difesa, gestione delle crisi. Quanto alla relazione economica futura “è più difficile un accordo”, se non sul fatto che sia “un accordo ambizioso di libero scambio” in cui Londra e Bruxelles “conserveranno l’autonomia dei loro processi decisionali”.
Resta sul tappeto la questione della frontiera irlandese: se ne è di nuovo parlato oggi per ribadire il no alla frontiera rigida e no alla soluzione “backstop”, cioè che le regole del mercato unico continuino a restare in vigore dopo Brexit: questo metterebbe a rischio l’integrità dell’unione doganale e commerciale dell’Ue, ha spiegato Barnier affindando a Raab il compito di pensarci ancora: prossimo appuntamento Raab-Barnier a metà agosto.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy