Perdono di Assisi: alla Porziuncola il saio delle stimmate di san Pio da Pietrelcina

L’abito che san Pio da Pietrelcina indossava il giorno in cui ricevette le stimmate, sarà esposto alla Porziuncola in occasione del Perdono di Assisi. Il saio delle stimmate arriverà il 29 luglio alle 10.45 e potrà essere venerato fino al 2 agosto dalle migliaia di pellegrini che si attendono ad Assisi. Tante, come ogni anno, le iniziative in programma per accompagnare la festa del Perdono di Assisi. Domenica 29 luglio alle 19 inizierà il triduo in preparazione al Perdono: le meditazioni del vescovo di Gubbio, mons. Luciano Paolucci Bedini, introdurranno i pellegrini alla celebrazione della misericordia lucrata da san Francesco nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli. Mercoledì 1° agosto sarà il giorno dell’apertura della solennità del Perdono. Alle ore 11, come di consueto, il ministro generale dell’Ordine dei Frati minori Michael Perry, presiederà la solenne celebrazione eucaristica che terminerà con la processione di “Apertura del Perdono”, così detta perché da quel momento, cioè dalle 12 del 1° agosto, fino alle 24 del 2 agosto l’Indulgenza plenaria concessa alla Porziuncola quotidianamente si estende a tutte le chiese parrocchiali sparse nel mondo, e anche a tutte le chiese francescane. Alle 19, i primi Vespri saranno presieduti dal vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, mons. Domenico Sorrentino. Seguirà l’offerta dell’incenso da parte del sindaco di Assisi Stefania Proietti. La tradizionale veglia di preghiera serale alle 21.15, con processione aux flambeaux, sarà guidata da p. Giuseppe Renda, custode della Porziuncola. Il 2 agosto sarà possibile partecipare alle numerose celebrazioni Eucaristiche, tra cui quelle delle ore 9, 11 e 19, che saranno presiedute rispettivamente da mons. Domenico Sorrentino, mons. Luciano Paolucci Bedini e dal Ministro provinciale Claudio Durighetto. A partire dalle 14.30 i giovani della 38ª Marcia francescana, provenienti da tutte le Regioni d’Italia e da alcune nazioni estere, varcheranno la porta della Porziuncola dopo aver camminato, per oltre una settimana, guidati dal tema “Con un nome nuovo”. Padre Durighetto, presiederà alle 19 i Vespri solenni del Perdono. Durante i due giorni di festa la basilica rimarrà aperta per l’intera giornata per permettere ai pellegrini di accostarsi al sacramento della riconciliazione. La piazza della basilica ospiterà invece cinque spettacoli che faranno da cornice alle celebrazioni liturgiche: “Gloriosus Francisuc” con Michele Placido, Concerto dell’Orchestra sinfonica russa, “In viaggio con Maria”, Concerto del Perdono della Banda della Gendarmeria Vaticana e il balletto “Le due vie”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy