Multa a Google: minata la concorrenza, 90 giorni di tempo per modificare la condotta illegale

(Bruxelles) “Detenere una posizione dominante non è di per sé illegale ai sensi delle norme antitrust dell’Ue”, ma “le imprese dominanti hanno la particolare responsabilità di non abusare di tale potere limitando la concorrenza nel mercato in cui sono dominanti o in mercati distinti”. Invece le tre pratiche usate da Google sono state ritenute dalla Commissione europea “funzionali al consolidamento della propria posizione dominante nel comparto dei servizi di ricerca generica su Internet”. Abbinando illegalmente le applicazioni Google relative alla ricerca e al browsing, l’azienda “ha ridotto gli incentivi dei produttori a preinstallare applicazioni di ricerca e browsing concorrenti così come gli incentivi degli utenti a scaricare tali applicazioni. Ciò a sua volta ha ridotto la capacità dei concorrenti di competere in modo efficace con Google”. Gli incentivi in cambio della preinstallazione di Google Search “hanno danneggiato la concorrenza riducendo fortemente gli incentivi di tali produttori e operatori a preinstallare applicazioni di ricerca concorrenti”. Google ha anche illecitamente impedito lo sviluppo e la distribuzione di sistemi operativi Android concorrenti, riducendo “la possibilità di sviluppare e vendere dispositivi che utilizzano versioni di Android non approvate da Google”, come Fire OS, la versione Android sviluppata da Amazon. Ciò ha avuto un impatto diretto sugli utenti “negando loro l’accesso a ulteriori innovazioni e a nuovi dispositivi mobili intelligenti basati su versioni alternative del sistema operativo Android”. La multa di euro 4.342.865.000 è stata calcolata in base alla “durata e alla gravità dell’infrazione” e al “valore delle entrate di Google provenienti dai servizi di pubblicità sui motori di ricerca realizzate su dispositivi Android”. Oltre alla multa, Google ha 90 giorni di tempo per interrompere e modificare la condotta illegale.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy