(Bruxelles) Si apre oggi a Bruxelles, e durerà fino a domani, il summit Nato (Paesi membri dell’Alleanza atlantica). “L’appuntamento si tiene in un momento in cui le relazioni transatlantiche sono messe a dura prova dai recenti provvedimenti presi dal presidente Usa Trump a sostegno della sua politica dell’America First”, si legge in un dossier ad hoc pubblicato da Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale, www.ispionline.it). “L’introduzione dei dazi su acciaio e alluminio e l’uscita dall’accordo sul nucleare iraniano sono solo due esempi di un mutato atteggiamento da parte di Washington nei confronti degli alleati tradizionali, che ha portato l’Europa a guardare oltreoceano con crescente preoccupazione”.
In particolare, “si teme che il summit di Bruxelles possa ancora una volta portare alla luce, come nel recente G7 canadese, le divergenze in seno all’alleanza occidentale, questa volta a pochi giorni dall’atteso incontro tra Trump e il presidente russo Putin” (Helsinki, 16 luglio). Il dossier risponde ad alcune domande: “Quali saranno i temi al centro del summit Nato? Quale equilibrio tra la tradizionale percezione della minaccia russa e la più recente percezione della minaccia proveniente dal fronte sud (terrorismo, traffico di esseri umani)?”. Fra i temi, la lotta al terrorismo e il finanziamento delle spese per la difesa.