Diocesi: Bologna, tesi di laurea nella cripta della cattedrale per unire arte sacra e cultura

Riunire l’arte sacra alla cultura universitaria. E valorizzare l’intellegibilità dello spazio sacro della chiesa madre della diocesi di Bologna. Queste le finalità che Ilenia Fontana ha posto alla base della sua tesi di laurea. Tesi che sarà discussa venerdì prossimo, 29 giugno, alle ore 10.30 nella cripta della cattedrale di San Pietro, così come avveniva durante tutto il Medioevo per gli studenti dell’Alma Mater. La particolare circostanza è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Cattedrale Metropolitana e Polo Michelangelo, l’Istituto privato di alta formazione a livello universitario nel campo del design, che hanno condiviso il progetto. La proposta, al centro della tesi della giovane laureanda, è quella di un itinerario storico scandito dalla presenza di totem, nella cui grafica saranno riportate una o più linee colorate, in riferimento al periodo storico cui l’area o gli elementi descritti appartengono. Il colore in associazione alla fascia storica diventa la chiave di lettura dei percorsi, che saranno intrapresi a discrezione del fruitore. Il tutto è stato ragionato adottando una visione più ampia del contesto di partenza, anche dal punto di vista estetico dei totem. Il progetto è ulteriormente valorizzato dalla presenza di un sistema di QR code, che, attualmente collegato al sito web della diocesi, potrebbe in futuro aprire le porte per l’elaborazione di una specifica app, volta ad approfondire, anche in più lingue, i contenuti proposti dai totem. Riprendendo l’antica usanza accademica bolognese, sarà l’arcidiacono della cattedrale, mons. Massimo Nanni, a conferire il diploma.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa

Informativa sulla Privacy