Turismo: Calabria, 19 comuni insieme per costruire “itinerari accessibili, interreligiosi e interculturali”

“Recuperare la centralità della persona, indipendentemente dalle sue caratteristiche fisiche, sensoriali, linguistiche, anagrafiche, o dalle sue scelte religiose, porta a quell’accessibilità universale che, sperimentata insieme al muticulturalismo e al dialogo interreligioso, può realizzare un prodotto turistico-culturale capace di raccontare il nostro patrimonio artistico ed architettonico e le contaminazioni di cui è espressione”. Così don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio nazionale per i Beni ecclesiastici e l’edilizia del culto, presenta i contenuti del progetto “Sibari e la costa dei tre miti: Italo, Ulisse e Federico. Diritto alla bellezza e al turismo per tutti. Itinerari accessibili, interreligiosi e interculturali”, che ha ottenuto il finanziamento del ministero dei beni e delle attività culturali e turistiche, nell’ambito del programma “Magna Grecia”. L’iniziativa, che aggrega diciannove Comuni della Calabria, con capofila Trebisacce, sarà presentata a Roma, lunedì 4 giugno, alle 15.30, nella sede dell’Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), alla presenza di una delegazione proveniente dai comuni interessati. Assieme a loro, ci saranno rappresentanti delle istituzioni europee e italiane, amministratori regionali e comunali, esperti di sviluppo locale, esponenti religiosi, fra cui il vescovo di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy