È in corso, e si concluderà domani, domenica 3 giugno, la prima edizione del “Festival dei cammini”. Lo scenario è quello del Friuli Venezia Giulia, dove nell’ambito dell’iniziativa si svolgono incontri, concerti, mostre, visite guidate e scalate. Toccando Colloredo di Monte Albano, Illegio, Aquileia e Majano, l’iniziativa offre – come ricorda il settimanale diocesano di Udine, “La Vita Cattolica” – l’occasione per fare esperienza, in maniera inedita, degli antichi itinerari religiosi. L’iniziativa è realizzata nell’ambito di “WalkArt”, il progetto interregionale promosso dal Consorzio della Comunità collinare del Friuli. Tre i cammini protagonisti del festival: il “Cammino delle pievi della Carnia”, il “Cammino celeste” e la “Via del Tagliamento”. Quest’ultima sarà percorsa domani, a chiusura dell’iniziativa. Il punto di partenza sarà l’Hospitale di San Tomaso di Majano, fondato alla fine del dodicesimo secolo dai Cavalieri di Malta. Al termine della tappa, il racconto illustrato, per bambini e non, del Friuli medievale dei cammini. Infine, alle 16.30, il concerto di fiati della Filarmonica Fvg.