Sovvenire: card. Bassetti, “la Chiesa possa contribuire a una maggiore equità su scala globale”

(Venezia) “La misura dell’efficacia del sistema è data dalla percezione dei cittadini, che continuano a manifestare fiducia nella Chiesa cattolica e nel suo modo di impiegare le risorse ad essa destinate”. Per questo il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha voluto rappresentare ai 200 delegati del convegno nazionale degli incaricati per il sostegno economico alla Chiesa in corso a Mestre, “la gratitudine dell’intero episcopato italiano per il servizio prezioso, ingrediente indispensabile del sistema che da oltre 30 anni sostiene la vita e l’azione della Chiesa”. Tra le sfide del futuro, ha auspicato che “con le nuove risorse, segnatamente per la carità, la Chiesa possa venire incontro ai bisogni di tanti e contribuire ad una maggiore equità su scala globale”. Ha ricordato testimoni di questi 30 anni, come il cardinale Attilio Nicora, scomparso la scorsa primavera, tra i maggiori artefici dell’attuale sistema, e i positivi risultati del presente sotto il profilo della firma, delle Offerte, della promozione sui media, indicando trasparenza ed educazione come stelle polari dell’azione del Sovvenire: “La rendicontazione sui media, integrata dalla promozione sul territorio, è ancora più efficace. Quanto alla formazione, nulla va dato per scontato, e tra le nuove generazioni il senso di appartenenza alla comunità e l’impegno a sostenerla anche economicamente, va suscitato e motivato continuamente. Ma voi avete esperienza di promotori e motivatori della responsabilità ecclesiale, perché le attività economiche della Chiesa e le persone in esse impegnate siano partecipi anch’esse della missione di comunicare a tutti la gioia del Vangelo”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy