Sessantotto: Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, mercoledì un incontro sulla rivoluzione sessuale tra mito e realtà

Ieri era l’epoca della rivoluzione sessuale, oggi è l’epoca della rivoluzione della relazione di coppia. Su questi temi si interroga la Cattedra “Gaudium et Spes” del Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, che mercoledì 9 maggio organizza il pomeriggio di studio  “Sessantotto e dintorni. La rivoluzione sessuale tra mito e realtà”. Appuntamento dalle 16 alle 19 nell’auditorium dell’Istituto Giovanni Paolo II, presso la Pontificia Università Lateranense. “La stagione del Sessantotto – spiegano gli organizzatori – ha prodotto mutamenti epocali nella società contemporanea: la sfera degli affetti è stato uno degli ambiti segnati in maniera più profonda con esiti complessi, talvolta drammatici e contraddittori, anche nel tessuto della vita ecclesiale. In una prospettiva di lungo periodo conviene interrogarsi se e come quanto accadde allora possa essere utile per comprendere la complessità con la quale il nostro presente vive l’amore umano, l’alleanza uomo-donna, la generatività”. A confrontarsi sul tema saranno la storica Lucetta Scaraffia e Mario Cusinato, psicologo e fondatore del Centro della famiglia di Treviso. Modera l’incontro Gilfredo Marengo (Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II). Scaraffia proporrà una ricostruzione storico-culturale di questo periodo. Cusinato, a partire dal clima di contestazione e affermazione della libertà sessuale nel Sessantotto, presenterà alcuni percorsi ecclesiali e l’attuale proposta formativa ed educativa del Centro della famiglia.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy