Paolo VI: Università Cattolica, una due giorni in vista della canonizzazione. Interverranno il card. Parolin e l’arcivescovo Delpini

Due giorni di incontri e riflessioni su Paolo VI, il 9 e il 10 maggio, all’Università Cattolica di Milano. L’iniziativa, promossa dalla Facoltà di Lettere e filosofia e dal Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte, è stata organizzata a quarant’anni dalla sua morte e mentre si prepara la sua canonizzazione, che Papa Francesco annuncerà nel prossimo Concistoro del 19 maggio. Al convegno storico, intitolato “Paolo VI e il Vangelo nel mondo contemporaneo”, parteciperanno, tra gli altri, il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin, che parlerà del rapporto tra Vangelo, pace e diplomazia in questo pontefice, l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, e mons. Pierangelo Sequeri, preside del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” di Roma. Introdurrà i lavori il rettore dell’Ateneo, Franco Anelli. A parlare di Paolo VI, introdotto da Agostino Giovagnoli che traccerà le conclusioni, saranno anche Giorgio Del Zanna, storico della Cattolica, che tratterà il periodo dell’episcopato milanese (1955-1963), e Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, che punterà l’attenzione sul profilo di Paolo VI “vescovo” di Roma. Mons. Carlos Galli (Università Cattolica di Buenos Aires) parlerà del rapporto tra l’Evangelii Nuntiandi, l’America latina e il pontificato di Papa Bergoglio, mentre Gianni La Bella di Nord e Sud nella Populorum progressio. Sulle relazioni di Paolo VI con l’Europa orientale interverrà Roberto Morozzo della Rocca, con l’Africa Angelo Romano e con l’Asia Elisa Giunipero. Nel corso del convegno sarà affrontato anche il tema dell’evangelizzazione in Montini in rapporto alle grandi questioni dell’ecumenismo, di cui parlerà Angelo Maffeis, presidente della Fondazione Paolo VI, dell’Humanae Vitae, tema affidato a mons. Sequeri, dell’impegno politico dei cattolici discuterà Alfredo Canavero e dei poveri Matteo Mennini. A concludere le iniziative sarà una tavola rotonda dove si confronteranno tre biografi di Paolo VI: Andrea Tornielli, Fulvio De Giorgi, Giselda Adornato.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy