Maltempo: Coldiretti, “Italia devastata dalla grandine da nord a sud”

“Italia devastata dalla grandine da nord a sud, distrutti frutteti, ortaggi, pascoli, serre e campi di mais”. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti in relazione all’ultima ondata di maltempo che ha colpito la Penisola con tempeste di acqua e ghiaccio. “Nell’attuale fase stagionale con le piante da frutto pronte per la raccolta e le verdure in campo, la grandine – sottolinea Coldiretti – è l’evento più temuto dagli imprenditori agricoli per la perdita dell’intero raccolto dopo un anno di lavoro”. “In Lombardia, tra le province di Lecco, Como e Varese – prosegue la nota – vigneti e frutteti sono stati falciati da un bombardamento di chicchi di ghiaccio che ha distrutto fino al 90% del foraggio per gli animali, con serre divelte e frantumate e un panorama artico sul lago a Como con fiumi di acqua e ghiaccio”. “La tempesta di grandine ha colpito anche l’alto Piemonte devastando serre e fiori sul lago Maggiore. E se in Puglia – rileva Coldiretti – i tradizionali campi di cipolla sono stati sepolti da chicchi di ghiaccio grandi come noci, in Sardegna lo straripamento del Rio Mannu ha travolto le recinzioni deli ovili, cancellato le strade che i pastori usano per raggiungere le greggi e trasportare il latte”. “Intanto in Campania, in provincia di Benevento – aggiunge l’associazione – sale la conta dei danni nelle aree investite dalla bufera di chicchi di ghiaccio grandi come nocciole che ha devastato il 30% delle colture da vigneti a uliveti, dai frutteti con mele e ciliege pronte alla raccolta fino agli ortaggi, con punte del 100% nell’epicentro della tempesta, che ha anche abbattuto alberi e rotto rami”. Secondo Coldiretti, il clima impazzito nel 2018 ha già provocato danni all’agricoltura per oltre 400 milioni di euro.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy