Al via oggi a Reggio Calabria, presso l’aula magna “Antonio Quistelli” dell’Università degli studi “Mediterranea”, il 67° congresso nazionale della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), dal titolo “RigenerAzione – Universitari confusi, connessi, innovativi”. Circa centocinquanta universitari da tutta Italia si incontrano nella città reggina per riflettere sul contesto universitario odierno, sui giovani che vivono questo luogo e capire quali sono le esigenze e le prospettive di futuro del quale saranno protagonisti.
“La nostra generazione di universitari si vuole mettere in discussione e vuole rielaborare il concetto di sé nell’Università, espressione di una gioventù pensante che vuole farsi protagonista del proprio tempo”, ha commentato il presidente nazionale maschile della Fuci, Gianmarco Mancini. Gabriella Serra, presidente nazionale femminile della Fuci, ha aggiunto: “Saremo soggetto e oggetto di questo approfondimento perché i primi a doversi interrogare sui giovani devono essere proprio i giovani”.
Tre le tematiche principali che accompagneranno gli universitari in questi giorni di congresso: l’identità-alterità, la questione vocazionale e la tecnologia. Ad aprire i lavori del congresso, oggi pomeriggio alle ore 16,30, sarà il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, a cui è stata chiesta una prolusione che analizzi il rapporto tra discernimento, vocazione e comunità esprimendo come la Chiesa pensa di accompagnare i giovani universitari in questo percorso e cosa essa si aspetta da loro, fornendo così una chiave di lettura che consenta di orientarsi nell’attuale periodo storico, sia ecclesiale che sociale. Interverrà poi Dario Eugenio Nicoli, professore di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, che offrirà ai congressisti un intervento capace di raccontare i giovani di oggi oltre i pregiudizi che la società ha su di loro. Nei giorni successivi la Federazione sarà impegnata nella tavola rotonda e in laboratori in gruppi di lavoro volti a elaborare delle proposte innovative per affrontare le sfide che la complessità del reale ci pone davanti. Le riflessioni saranno poi divulgate attraverso la pubblicazione delle tesi congressuali, espressione ufficiale della Federazione sul tema oggetto di congresso.