This content is available in English

Parlamento Ue: in plenaria dibattito sul futuro dell’Europa, minori migranti e libertà di stampa

(Bruxelles) “Siamo di fronte a un cambio di paradigma. L’Europa che ci ha protetto dalla guerra e ha assicurato lo sviluppo oggi è associata alla crisi, alla globalizzazione, al Brexit. Il plusvalore dell’Europa è invece concreto e reale, benché non sia percettibile e condiviso. Siamo dinanzi a una crisi di fiducia, la quale è la chiave della democrazia, del contratto tra cittadini e istituzioni”. Con queste parole Charles Michel, primo ministro belga, ha aperto questa mattina la plenaria dell’Europarlamento, dove è stato invitato a partecipare a un dibattito sul futuro dell’Europa. “Sono un europeo impegnato e convinto, ma non ingenuo”, afferma. Occorre “conquistare la ragione e il cuore dei nostri cittadini con un ideale e con dei risultati concreti: pace, sicurezza, libertà, democrazia, benessere, ambizioni solide e tenaci, queste, di cui siamo eredi, promesse che ogni giorno dobbiamo onorare. Per questo è arrivata l’ora delle scelte”. Michel ha quindi sviluppato il suo ragionamento sul futuro di un’Europa che agisce, con un’azione complementare tra azione nazionale e comunitaria, facendo “coincidere la solidarietà di tutti e la responsabilità di ciascuno”. Oggi in plenaria si affronterà il tema dei migranti minori cui garantire il diritto all’assistenza sanitaria e all’istruzione e sarà votata una risoluzione sull’indipendenza dei media per la Giornata mondiale della libertà di stampa che si celebra oggi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy