Fake news e salute: Bologna, se ne parla al Festival della scienza medica

Di fake news in campo sanitario si parlerà in tre appuntamenti del Festival della scienza medica di Bologna. Le fake news in campo sanitario, infatti, “possono diventare ancor più pericolose che in altri settori per la delicatezza delle questioni in oggetto”. Domani, venerdì 4 maggio, alle ore 15,15 (Sala di Re Enzo, Palazzo Re Enzo), Giorgio Cantelli Forti, professore emerito dell’Università di Bologna e presidente della Società italiana di farmacologia, terrà un incontro su “Fake news e sicurezza alimentare” assieme a Patrizia Hrelia, docente di Tossicologia di Unibo, e Silvana Hrelia, professore ordinario di Biochimica di Unibo. “Il dato di partenza è significativo – si legge in una nota -: si stima che il 25% degli italiani partecipi a community, blog o chat in internet centrate sul cibo. Un flusso d informazioni che condiziona le scelte alimentari e, di conseguenza, la salute attraverso comportamenti dannosi e insensati. Fake news o vere e proprie bufale imperversano, così come falsi esperti proliferano e creano confusione e inutili allarmismi a danno del consumatore: tutto questo, oltre che sulla sanità pubblica, ha anche un impatto negativo sulle attività economiche del settore agroalimentare italiano”.
Nella stessa giornata di venerdì 4 maggio alle ore 17 il tema delle fake news sarà presentato attraverso un evento teatrale, “La parola ai giurati”, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori. Lo spettacolo sarà seguito da un intervento dei Luigi Bolondi, direttore della Scuola di specializzazione in Medicina interna del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna, sul tema delle fake news in ambito medico e da un confronto aperto al pubblico.
Sabato 5 maggio, alle 15.30, la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ospiterà il divulgatore scientifico Dario Bressanini, in un incontro dal titolo “Al tempo delle manie alimentari”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy