Finanza sostenibile: nasce “Sì-Social impact”, fondo di investimento per impatti sociali positivi

A pochi giorni dalla presentazione delle proposte legislative della Commissione Ue per l’attuazione del Piano d’azione sulla finanza sostenibile, Sefea impact Sgr lancia “Sì-Social Impact”: il suo primo fondo di investimento in cui i capitali privati possono contribuire a creare impatti sociali positivi su persone, ambiente e comunità, oltre che generare rendimenti economici. Promossa da Sefea – suo socio fondatore e socio di Febea, federazione europea che riunisce le principali istituzioni finanziarie europee impegnate nel sostegno dell’economia sociale e solidale –, e dalla Fondazione di Comunità di Messina, Sefea Impact Sgr si propone come catalizzatore di nuove risorse finanziarie indirizzate alle imprese a vocazione sociale e/o ambientale. “È uno strumento che fa incontrare domanda e offerta su questo specifico segmento di investimenti, e insieme risponde alle indicazioni europee di sostegno e sviluppo della finanza sostenibile – commenta Fabio Salviato, presidente e Ad di Sefea Impact Sgr –. C’è un mercato potenziale di 30 miliardi di investimenti socialmente orientati per i quali non esisteva ancora uno strumento dedicato”. Riservato ad investitori istituzionali, “Sì-Social Impact” intende raggiungere una raccolta di 55 milioni di euro, attraverso una campagna di sensibilizzazione dell’ampia platea di potenziali investitori attenti alle tematiche dell’impact investing. Si rivolge alle imprese sociali ex lege, ivi comprese le cooperative sociali e loro consorzi, e altre società cooperative e di capitali che sono mosse nella loro attività economica da obiettivi di impatto sociale e/o ambientale. Primo sostenitore del progetto è la Fondazione Con il Sud, ente non profit privato nato dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e i mondi del terzo settore e del volontariato, per promuovere percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud. “La Fondazione ha promosso la costituzione del fondo “Sì-Social Impact” investendo in esso dieci milioni del proprio patrimonio – spiega Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud –. Riteniamo indispensabile che si avviino concrete sperimentazioni in materia di investimenti a impatto sociale”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy