Nigeria: i vescovi durante la protesta per i massacri di cristiani, “lo Stato protegga tutti i cittadini”

“Lo Stato deve proteggere tutti i cittadini, qualunque sia la loro affiliazione etnica o religiosa, altrimenti la Nigeria rischia di cadere nel caos e nel terrore generalizzato”. È il grido di allarme lanciato dai vescovi nigeriani, ieri, 22 maggio, giorno nel quale si sono celebrate le esequie delle 17 vittime del massacro commesso il 23 aprile nel villaggio di Mbalom, nello Stato di Benue. Lo riferisce l’agenzia Fides. Tra le vittime vi sono due sacerdoti, don Joseph Gor e don Felix Tyolaha. In concomitanza con i funerali, la Conferenza episcopale nigeriana ha promosso una giornata di mobilitazione per protestare per i continui massacri di cristiani commessi dai pastori Fulani. “Come esseri umani siamo immersi nel dolore e molti di noi non si riprenderanno dallo shock per un tempo molto lungo. Ci sono state inspiegabili e imperdonabili ondate di omicidi a Benue prima del 23 aprile, quando questi martiri sono stati uccisi e altri sono stati uccisi in seguito” ha detto il cardinale John Olorunfemi Onaiyekan, arcivescovo di Abuja, nella sua omelia durante i funerali delle vittime del massacro di Mbalom, presso il Se Sugh U Maria Pilgrimage Centre, ad Ayati, nello Stato di Benue. “Non si può permettere di continuare questo stato di cose. Ogni vita umana è preziosa per Dio che ci ha fatto a sua immagine. Una vita uccisa è una di troppo. Non è il momento di contare il numero dei morti, ma uccidere persone nelle chiese o nelle moschee è un affronto a Dio” ha aggiunto, riaffermando che le autorità devono intervenire per garantire la sicurezza di tutti.
Anche mons. Alfred Adewale Martins, arcivescovo di Lagos, durante una messa di suffragio per le vittime di Mbalom ha chiesto che il presidente Muhammadu Buhari agisca “velocemente per cercare di ripristinare la fiducia della gente; è l’autorità e il padre della nazione. Esortiamo il presidente a intervenire su questo problema per salvare il Paese dalla guerra tribale o religiosa, lo diciamo con il dovuto senso di patriottismo per la nostra nazione, la Nigeria, perché crediamo nella forza e unità della Nigeria”. Dopo il massacro di Mbalom i vescovi avevano pubblicato un comunicato nel quale chiedevano al presidente Buhari di farsi da parte se non era in grado di garantire la sicurezza di tutti i nigeriani.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy