Diocesi: Milano, domani “Il viaggio della Parola” arriva a Sant’Ambrogio. Benedizione della scritta “Non di solo pane” con l’abate Faccendini

Farà tappa domani a Sant’Ambrogio il “Viaggio della Parola”, il lungo itinerario, promosso dal Pontificio Consiglio per la Cultura e da Caritas Ambrosiana, per far rivivere il messaggio della Chiesa all’Esposizione universale di Milano oltre Expo, attraverso il recupero e la ricollocazione delle lettere metalliche poste sulle facciate del Padiglione vaticano. Domani sera, alle 20.45 in piazza Sant’Ambrogio, all’inizio della processione mariana con i bambini che hanno terminato il percorso annuale di catechismo l’abate di Sant’Ambrogio, mons. Carlo Faccendini, benedirà la scritta in italiano “Non di solo pane” proveniente dal Padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015 che è stata montata nel cortile dell’oratorio della basilica. Quella di Sant’Ambrogio è la nona tappa del “Viaggio della Parola” in poco più di due anni. “Al termine dell’esposizione universale – spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana – si è deciso di far rivivere il messaggio di speranza della Santa Sede in Expo, oltre i limiti di spazio e di tempo imposti dall’evento internazionale”. “Le destinazioni che via via si aggiungono, scelte dai promotori del progetto, sono spazi fisici che – aggiunge – testimoniano la presenza della Parola nella vita concreta della comunità, o che traducono nella realtà i valori umani universali: un oratorio, una chiesa di periferia, una missione, un ghetto strappato al degrado, il sito in cui sopravvive il ricordo di una straordinaria storia di resistenza alle barbarie”. “Abbiamo raggiunto – ricorda Gualzetti – una periferia cittadina, Quarto Oggiaro, una periferia del mondo, Guinea Bissau, luoghi di servizio per gli ultimi, il Refettorio Ambrosiano, posti in cui rivivere il ricordo gesti di solidarietà in momenti tragici della nostra Storia, Villa Emma a Nonantola”. Ad Expo, le 25 scritte, tradotte in 13 lingue, riportavano due citazioni tratte dalle Scritture: “Non di solo pane” e “Dacci oggi il nostro pane”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy