Sviluppo sostenibile: Roma, alla Luiss oltre 30 eventi aperti al pubblico per il Festival 2018

Salute, benessere e formazione di qualità, economia e bilanci sostenibili per le imprese, crescita condivisa. Sono alcuni dei temi al centro degli eventi che la Libera Università internazionale degli studi sociali (Luiss) organizzerà nell’ambito della seconda edizione del Festival italiano dello sviluppo sostenibile, manifestazione che da oggi al 7 giugno verrà impegnate imprese, istituzioni e società civile nel confrontarsi sui grandi obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda Onu 2030. Tra le tante iniziative che la Luiss nei prossimi giorni anche le visite nell’Orto condiviso, dove gli studenti si occupano della cura e della crescita delle piante insieme alle associazioni di quartiere e ai ragazzi autistici, e quelle al Luiss Green mobility, il servizio di noleggio sostenibile di auto e biciclette elettriche per tutti i ragazzi, i docenti e lo staff dell’Università. Inoltre verrà lanciato il “Premio Non Sprecare” sulle migliori idee anti spreco. Prevista anche la partecipazione a progetti di riqualificazione dei beni comuni in collaborazione con l’associazione Retake Roma. “Il valore dell’apprendimento passa oggi attraverso una nuova forma di conoscenza, sempre più accessibile, interdisciplinare e sostenibile”, spiega Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss. Sport, integrazione, volontariato, con le opportunità estive nel nostro Paese e all’estero, legalità e impegno civile, saranno altre tematiche durante la prima settimana del Festival targato Luiss, durante la quale un gruppo di studenti impegnati nel Progetto legalità, racconteranno le loro esperienze di ambasciatori dei valori del rispetto della legge nelle scuole di tutta Italia. Spazio poi all’economia civile, alle imprese sociali e alle cooperative di comunità per un momento di confronto sui valori dello sviluppo e del benessere sostenibile. Per finire con i grandi temi della immigrazione e dei diritti dei minori. Durante l’evento “Make integrated thinking happen” che si terrà il 28 e il 29 maggio, verrà presentato il primo “Manifesto sulla responsabilità sociale di impresa” di Confindustria, un decalogo destinato agli imprenditori per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Nel pomeriggio di domani, invece, alle 15 si terrà la presentazione di “VolontariaMente”, il programma dedicato alle esperienze di volontariato in Italia e all’estero, e alle 18 un incontro sul tema dell’umanesimo digitale, attraverso la storia e il pensiero di Adriano Olivetti.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy