This content is available in English

Politica: card. Bassetti, “la partita non è persa”, nonostante “preoccupazioni, difficoltà, smarrimento, tensioni e proteste, disagio sociale, stallo e confusione di ruoli”

In politica, “la partita non è persa”. Nonostante le “preoccupazioni”, le “difficoltà”, lo “stato di prostrazione”, il “clima di smarrimento culturale e morale”,  il “rancore diffuso”, l'”indifferenza alle sorti dell’altro”, le “tensioni e proteste neanche troppo larvate”, il “disagio sociale”, lo “stallo” e la “confusione di ruoli” che ha caratterizzato l’inizio di questa legislatura. Perché “il Paese è più sano” di come lo si dipinge. È uno sguardo lucido, responsabile e consapevole,  quello con cui il card. Bassetti ha introdotto la seconda giornata della Cei, aperta ieri sera dal Papa. La Chiesa, ha assicurato il presidente a nome dei suoi confratelli vescovi, “guarda sicuramente con attenzione l’intero Paese, specie in una fase delicata come l’attuale”, e lo fa con uno sguardo sempre costruttivo e orientato al futuro. “Non sarebbe difficile, probabilmente, dar fiato a una serie di preoccupazioni, a fronte delle difficoltà in cui si dibatte la nostra gente, a causa di una crisi economica decennale che ha profondamente inciso sulla stessa tenuta sociale”, ha osservato Bassetti: “Non sarebbe difficile nemmeno osservare come a tale stato di prostrazione sia venuto associandosi un clima di smarrimento culturale e morale, che ha prodotto un sentimento di rancore diffuso, di indifferenza alle sorti dell’altro, di tensioni e proteste neanche troppo larvate. Non sarebbe, infine, difficile riconoscere pure che un simile disagio sociale ha avuto effetti pesanti anche in politica, effetti visibili nella situazione di stallo e di confusione di ruoli che ha segnato l’avvio di questa Legislatura”. “Ma non credete, cari Confratelli, che anche nel contesto attuale ci siano ragioni fondate per dire che la partita non è persa?”, ha chiesto ai vescovi presenti: “Non credete che le radici siano buone e il Paese più sano di come spesso lo si dipinga? Non credete che, non solo non siamo semplicemente allo sbando o alla deriva, ma ci sia ancora tanta disponibilità per il bene comune?”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy