
Sarà una giornata interamente dedicata al contrasto dell’azzardo quella promossa dalla Caritas diocesana di Gaeta per sabato 26 maggio. “Da molto tempo – si legge in una nota – la Caritas diocesana si batte per contrastare l’azzardo. In collaborazione di Cdal, Libera Presidio Sud-Pontino e Adra, coordina il Tavolo di lavoro sull’azzardo, che, nell’ultimo anno, ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull’argomento, attraverso giornate a tema, percorsi di formazione per volontari, cittadini e operatori, attività di sensibilizzazione nelle scuole della diocesi, conferenze”. I dati riguardanti l’azzardo sul territorio sud pontino, pubblicati recentemente dal Gruppo editoriale Gedi, “sono a dir poco allarmanti”, prosegue la nota: “La media delle giocate pro capite per l’azzardo, per le sole macchinette Awp e Vlt nel 2016, è stata di circa 900 euro, molto al di sopra di quella nazionale e corrispondente ad una incidenza sul reddito di circa il 6%. La diffusione di macchinette slot machine è pari a 1.250 con una media di 7,5 apparecchi per 1.000 abitanti; analogo è il discorso per tutte le varietà dei ‘gratta e vinci’ e le diverse tipologie di lotterie”.
Nelle ultime settimane anche l’arcivescovo di Gaeta, mons. Luigi Vari, ha voluto parlare al cuore dei fedeli, in particolare dei sindaci dei 17 Comuni del territorio diocesano. Nella mattina di sabato 26, dalle 10.30 presso la Curia arcivescovile, mons. Vari incontrerà i sindaci per offrire la collaborazione della Chiesa e per valutare quali percorsi si possono tracciare per limitare le pesanti conseguenze dell’azzardo. All’incontro interverrà anche il professore Maurizio Fiasco, sociologo e direttore scientifico della Fondazione Sdl, nonché presidente di Alea, impegnata contro il gioco d’azzardo e nell’implementazione di programmi di assistenza per i giocatori compulsivi. Fiasco, poi, sarà presente anche all’iniziativa che si svolgerà dalle 20.30 presso la chiesa Sant’Erasmo di Formia. La serata di fraternità, che sarà allietata dalla musica, è stata organizzata dalla Caritas diocesana, in collaborazione con la Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali e Libera Sud-Pontino, che offrirà per l’occasione prodotti di Libera Terra.