
(Bruxelles) Sono molteplici gli obiettivi che la Commissione si propone con il pacchetto di proposte su politiche per i giovani, istruzione e cultura. L’obiettivo dichiarato è di costruire uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 e “rafforzare la dimensione culturale dell’Ue e la partecipazione dei giovani”. “Le nuove iniziative mirano ad aumentare la mobilità per l’apprendimento e le possibilità di istruzione nell’Ue, a fornire ai giovani i mezzi per agire in autonomia e responsabilità, in particolare incoraggiandoli a partecipare alla vita civica e democratica, e a sfruttare la cultura come strumento di progresso sociale e crescita economica in Europa”. Il pacchetto di misure comprende: una comunicazione sul tema “Costruire un’Europa più forte: il ruolo delle politiche per i giovani, l’istruzione e la cultura”, che “delinea il modo in cui la Commissione sta portando avanti l’agenda di Göteborg”; una strategia per i giovani per il periodo 2019-2027 “volta a fornire i mezzi per rendere i giovani europei autonomi e responsabili e a dare loro maggior voce in capitolo nell’elaborazione delle politiche dell’Ue”; proposte di raccomandazioni del Consiglio sui seguenti temi: sistemi di educazione e cura della prima infanzia di alta qualità, riconoscimento reciproco dei diplomi e dei periodi di apprendimento all’estero, insegnamento e apprendimento delle lingue. Infine una nuova agenda per la cultura, che “mira a sensibilizzare i cittadini sul patrimonio culturale europeo condiviso nella sua diversità”.