Diocesi: Bologna, mercoledì 18 al cinema Perla il film “Secondo lo Spirito” sul card. Giacomo Lercaro

Mercoledì 18 aprile, alle ore 21, al cinema “Perla” di Bologna sarà presentato e proiettato il film “Secondo lo Spirito” sul card. Giacomo Lercaro. Parteciperanno all’vento mons. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, Lorenzo K. Stanzani, regista del film, Massimo Mezzetti, assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Bartoli, produttore. Il documentario, prodotto da Mauro Bartoli per “Lab Film” e con la partecipazione di diversi sponsor tra cui la Fondazione Lercaro, la Chiesa di Bologna e il Sodalizio dei Santi Giacomo e Petronio, giunge al termine dopo due anni di lavoro. Migliaia di documenti, articoli, lettere e minute sono state visionate presso gli archivi Lercaro, dell’arcidiocesi, “Gramsci” e delle parrocchie genovesi. Foto inedite e decine di pellicole recuperate e riportate al loro splendore dalla Cineteca di Bologna e cinquecento ore di registrazioni audio in cui il cardinale parla, specialmente ai ragazzi della sua famiglia, con un linguaggio diretto e chiaro su tutto. Dalla parola di Dio alla morte di Martin Luther King. Venti minuti di queste meditazioni e riflessioni si trovano anche nel documentario, accompagnate da immagini di repertorio inedite del cardinale e della città di Bologna. Tra gli intervistati vi sono ex collaboratori del cardinale, come i monsignori Luigi Bettazzi ed Ernesto Vecchi, insieme a Raniero La Valle. Sono intervenuti anche storici come Daniele Menozzi e don Fabrizio Mandreoli, oltre ad un’intervista inedita dell’allora sindaco di Bologna Guido Fanti.
“Secondo lo Spirito” sono 73 minuti in cui si ripercorre il pensiero e la vita di Giacomo Lercaro. Lo si vede bambino a Genova quando, a dieci anni, entrò in seminario. Lo si scopre nel novembre del 1943 impegnato a opporsi al nazismo e costretto a rifugiarsi nel Piccolo Cottolengo di don Orione; lo si segue poi a Ravenna dove viene mandato come arcivescovo e dove dà vita alla sua famiglia, raccogliendo sulle rive del Po esondato un gruppo di ragazzi rimasto senza possibilità di studiare. Lo si vede, ancora, durante il suo ingresso a Bologna dove compie, dagli scalini di San Petronio, quel gesto immortalato dal fotografo Breveglieri in cui allarga le braccia come ad abbracciare non solo i presenti in piazza, ma la città intera. Il documentario mostra l’evoluzione del pensiero di Lercaro suggerendo non un mutamento, come spesso è stato inteso, ma un rafforzamento delle proprie idee e del proprio credo lungo tutta la sua vita. Ciò che cambia per Lercaro sono le possibilità di incidere nella realtà in cui è immerso in ogni veste: quella di parroco, di vescovo e poi di cardinale al Concilio Vaticano II. Il film verrà presentato in Vaticano nel pomeriggio di venerdì prossimo.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy