
Finalmente pronto anche in versione cartacea il programma completo del Katholikentag, il grande convegno dei cattolici tedeschi che per la 101ma edizione si svolgerà a Munster, dal 9 al 13 maggio. L’elenco degli oltre mille eventi è disponibile su carta stampata, on line o con una speciale app. Le versioni virtuali consentono di accedere agli aggiornamenti e facilitano la preparazione di un programma personale. La segreteria organizzativa fa sapere che ci sono già oltre 40mila iscritti a tutto l’evento e 11mila per singole giornate. “Cerca la pace” sarà il tema degli incontri organizzati in due grandi assi tematici: il primo, società e politica, il secondo Chiesa, teologia e religione. Il tema della pace verrà passato al setaccio e rilanciato in tutti gli ambiti, dalla migrazione, alla sicurezza interna ed esterna, l’Europa, la giustizia globale, la sostenibilità, salvaguardia del creato, le relazioni interpersonali e sociali, ecclesiali, pastorali. Sono previsti 30 dibattiti, con personalità della Chiesa e della vita pubblica: dal card. Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui (Repubblica centrafricana), mons. Gregorio Rosa Chavez, vescovo ausiliare di San Salvador, rappresentanti della Chiesa evangelica in Germania come il presidente Heinrich Bedford-Strohm. Come d’abitudine anche il presidente federale Frank-Walter Steinmeier sarà al Katholikentag. Per la prima volta, e non senza polemiche, è stato invitato a uno dei dibattitti anche un rappresentante dell’Afd, il partito populista che ora è rappresentato al Bundestag.