“L’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium non è semplicemente ‘occasionata’ dalla celebrazione della XIII Assemblea generale del Sinodo dei vescovi sul tema ‘La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana’ (7-28 ottobre 2012). Essa, infatti, ha uno sguardo ancora più ampio e intende andare oltre. Proviene direttamente dal cuore di pastore del Papa. Raccoglie le meditazioni e le esperienze di una vita e delinea la sua visione di una Chiesa sorella e amica, oltre che madre, verso tutti i suoi membri e pertanto accogliente e missionaria. Esorta a mettere l’annuncio evangelico al centro della vita ecclesiale e a verificare che ciò avvenga non solo nella dichiarazione dei principi, ma in modo reale e fattivo, nella concretezza della sua vita quotidiana”. Lo scrive mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, nel volume “Il rinnovamento missionario della Chiesa italiana” (pagine 192, 14 euro) che apre la collana “Evangelii Gaudium. Via per il cammino della Chiesa in Italia” che le Edizioni San Paolo dedicano all’Esortazione apostolica di Papa Francesco. Nel capitolo “Il rinnovamento della Chiesa in prospettiva missionaria”, anticipato oggi da Avvenire, Galantino afferma che “ciò è sempre avvenuto, perché la Chiesa mai ha smarrito la coscienza del suo compito”. Tuttavia, riconosce, “non di rado abbiamo perso la freschezza e l’entusiasmo della missione”. Per questo, sostiene, “invitati, anzi incalzati da Papa Francesco, vogliamo ripensare ogni azione ecclesiale per verificarne l’effettivo spirito missionario e ricalibrare tutto in base a esso”.