Lavoro: Moncalvo (Coldiretti), “c’è un’inerzia che il Paese deve superare”

“Assistiamo a una contraddizione sui temi del lavoro. Troppo spesso vediamo affermata una concezione del lavoro che fa rima con sfruttamento delle persone e dell’ambiente. Una contraddizione ancora presente all’interno delle società mature dell’Occidente e all’interno dell’Europa”. Lo ha detto Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti, durante il 15° seminario di studio sulla custodia del creato, organizzato dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, che si svolge oggi a Roma. “C’è una differenza nel nostro Paese tra ‘predicare’ sostenibilità e agire davvero in una logica di sostenibilità. I cittadini cercano la sostenibilità e quando la trovano la premiano”, ha aggiunto. Un esempio è stato indicato dal presidente di Coldiretti nell’agricoltura italiana, che “è cambiata grazie al fatto che i cittadini dedicano attenzione all’ambiente, alle persone e alla qualità del cibo”. Ritorna nel suo intervento il concetto di contraddizione, in particolare, “tra ciò che le comunità vorrebbero fare e ciò che possono fare, in seguito all’offerta che trovano”. Moncalvo ha quindi sottolineato “l’inerzia del concetto di crescita, di sviluppo che frena un cambiamento che i cittadini vorrebbero accogliere ma non sempre trovano”. “Il Paese deve superare quest’inerzia. Il compito non è solo delle istituzioni ma anche del mondo della finanza e dell’economia, che possono scegliere chi premiare”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa

Informativa sulla Privacy