Vaccini: appello dei medici, “no a strumentalizzazioni politiche. Genitori no-vax mettono a rischio propri figli e bimbi più deboli”

“I vaccini non hanno colore politico e non vanno strumentalizzati”. Pediatri, medici di famiglia e igienisti scendono in campo con un appello alla politica affinché il tema delle vaccinazioni resti fuori dalla contesa elettorale. Lo fanno con una nota congiunta del Board del “Calendario per la vita”, il tavolo di esperti composto da Società italiana di igiene (Siti), Società italiana di pediatria (Sip), Federazione dei medici pediatri (Fimp) e sindacato dei medici di medicina generale (Fimmg). Prendendo lo spunto dalla mozione del Consiglio comunale di Roma su vaccinazioni e accesso a scuola dell’infanzia (non dell’obbligo), il Board chiarisce in un comunicato che l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’accesso a scuola si è resa necessaria proprio per “la continua disinformazione e l’incomprensibile attacco che le vaccinazioni hanno subito” con conseguente abbassamento delle coperture vaccinali, senza le quali è impossibile garantire la protezione da malattie pericolose, “che spesso provocano eventi epidemici (come avvenuto lo scorso anno con quasi 5mila casi di morbillo notificati nel nostro Paese)”.
“Il diritto all’istruzione, anche per i bambini da 0 a 5 anni, è salvaguardato”, assicura il comunicato, perché i bambini possono continuare a frequentare le strutture scolastiche se sono in possesso di prenotazione presso l’ambulatorio vaccinale. Quanto ai timori per i rischi legati ai vaccini, i medici fanno notare che “il rischio di encefalite dopo vaccino contro il morbillo è uguale a quello ‘base’ di tutta la popolazione, quello di un bambino o adulto che contrae il morbillo è da 1.000 a 2.500 volte più alto”. Non vaccinare un figlio, avvertono, “mette in pericolo anzitutto il proprio figlio, e anche tutti i bambini più deboli, con malattie genetiche del sistema immunitario che non possono essere immunizzati per ragioni mediche”. I vaccini “non sono oggetto di scelte ‘democratiche’”,  sono invece “uno strumento medico al servizio del bene della collettività, come lo sono gli antibiotici e i farmaci anti-tumorali”. “Riteniamo – conclude il comunicato – che si sia perso il senso della misura: si lasci alla scienza” stabilire indicazioni e misure da adottare “per incrementare e difendere il livello eccellente di salute che nel campo delle malattie”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy