Sicurezza alimentare: on line il rapporto del Mipaaf. Nel 2017 oltre 53mila verifiche, sequestrate 22mila tonnellate di prodotti

L’anno scorso sono stati eseguiti 53.733 controlli sugli alimenti; di questi 40.857 sono stati controlli ispettivi e 12.876 analitici. Lo ha reso noto il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) sulla base dei dati relativi all’attività operativa dell’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) relativo al 2017 con i dettagli dell’attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del vero Made in Italy agroalimentare e dei consumatori. In questo modo l’Icqrf è ai vertici europei tra le Autorità antifrode.
“Questi numeri dimostrano il ruolo guida dell’Italia sul fronte dei controlli”, afferma il ministro Maurizio Martina. “Siamo i primi in Europa e all’avanguardia sul web – prosegue – dove siamo in grado di rimuovere i falsi prodotti di qualità certificata dagli scaffali virtuali delle piattaforme e-commerce. Tutelare le nostre produzioni vuol dire non solo rafforzare il marchio italiano sui mercati internazionali ma anche garantire più sicurezza ai nostri consumatori”.
Gli operatori verificati sono stati oltre 25mila e i prodotti controllati oltre 57mila. Le irregolarità rilevate hanno riguardato il 26,8% degli operatori, il 15,7% dei prodotti e il 7,8% dei campioni.
Nell’ambito dell’attività gli ispettori, spiega la nota del ministero, “hanno portato a termine, su delega della magistratura, importanti azioni a contrasto della criminalità agroalimentare: 455 le notizie di reato inoltrate all’Autorità giudiziaria; 22mila le tonnellate di prodotti sequestrati per un valore complessivo di oltre 103 milioni di euro. Elevate 3.715 contestazioni amministrative, a cui si aggiungono 3.131 diffide emesse nei confronti degli operatori”.
I controlli hanno riguardato tutta la filiera agroalimentare: dei 53.733 eseguiti, l’88% ha interessato i prodotti alimentari e il 12% i mezzi tecnici per l’agricoltura (mangimi, fertilizzanti, sementi, prodotti fitosanitari).
Con riferimento ai settori agricoli: 17.527 controlli hanno riguardato il settore vitivinicolo, 7.843 l’oleario, 5.086 il settore della carne, 4.977 il lattiero caseario, 2.708 l’ortofrutta, 2.406 i cereali e derivati, 1.971 le conserve vegetali, 733 le sostanze zuccherine, 793 il miele, 613 le bevande spiritose, 518 le uova e 1.967 gli altri settori. Per quanto riguarda il vino e l’olio d’oliva, l’Icqrf svolge il maggior numero di controlli antifrode al mondo. Sono stati 2.202 gli interventi effettuati all’estero e sul web.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy