Safer Internet Day: Microsoft, Italia al 10° posto su 23 Paesi per esposizione a rischi online. Sessioni di coaching per genitori e insegnanti

In occasione del Safer Internet Day che ricorre oggi, Microsoft ha diffuso i risultati dell’edizione 2017 di Digital Civility Index, ricerca che analizza le attitudini e le percezioni degli adolescenti (13-17) e degli adulti (18-74) rispetto all’educazione civica digitale e alla sicurezza online in 23 Paesi, Italia inclusa. Secondo lo studio, l’Italia si posiziona al 10° posto nella classifica, su un totale di 23 Paesi, per l’esposizione ai rischi online. II 63% degli intervistati dichiara di essere stato vittima di almeno uno dei principali rischi online, in particolare contatti indesiderati (45%) e fake news, truffe e frodi online (28%). La percentuale sale all’81% se si includono anche esperienze di amici e familiari. Dal rischio virtuale a quello reale il passo è breve: il 40% ha incontrato di persona l’autore della minaccia e nel 38% dei casi, le minacce sono perpetrate da familiari, amici o conoscenti (+2% rispetto alla media globale). Il 53% dei partecipanti alla ricerca hanno riportato di aver subito molestie – contatti indesiderati, sexting indesiderato, molestie online, cyberbullismo e misoginia – posizionando l’Italia al 12° posto in classifica. Contro il fenomeno del cyberbullismo e degli abusi su minori on line, Microsoft Italia insieme al Centro nazionale anti-cyberbullismo (Cnac) annuncia oggi una nuova campagna di prevenzione dai rischi online. Il progetto – promosso da Safer Internet Centre Italiano – Generazioni Connesse – prevede incontri mensili di coaching, trasmessi live su Facebook, per riconoscere i segnali di cyberbullismo dedicati a genitori e insegnanti. Professionisti del settore Ict, del settore psicologico e personaggi famosi risponderanno alle domande del pubblico in sala e degli utenti collegati. Tra gli esperti Maura Manca, presidente dell’Osservatorio nazionale adolescenza.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy