Bullismo e cyberbullismo: Albano (garante infanzia), “la vergogna non la devono provare le vittime”. “Contrastare la cultura della violenza e dell’aggressività”

“Siete titolari di diritti. E fra questi, quello a vivere una vita libera da ogni forma di violenza”. Così Filomena Albano, autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, si è rivolta questa mattina a ragazzi e ragazzi presenti al teatro Brancaccio di Roma per l’evento nazionale in occasione del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete. “Bullismo e cyberbullismo sono forme di violenza particolarmente diffusive e aggressive”, ha spiegato Albano. “Ai ragazzi vittime di atti di bullismo o cyberbullismo dico di parlare. Non provate vergogna perché la vergogna non la devono provare le vittime”. “Individuate una persona di cui vi fidate – ha consigliato – e parlate”. La garante si è poi rivolta “ai ragazzi testimoni, spettatori” di queste violenze: “Prendete posizione, non c’è la neutralità, non è possibile rimanere in silenzio”. Invece, “ai ragazzi bulli e cyberbulli, dico: ma chi è più forte? chi costruisce pezzo per pezzo la relazione fondata sul rispetto dell’altro o chi usa la violenza e l’aggressività?”. Infine “ai genitori chiedo: come mai si moltiplicano gli eventi di sensibilizzazione e i fenomeni di cyberbullismo aumentano?”. “Certo”, ha commentato, “aumentando il numero di ragazzi connessi aumentano gli episodi di cyberbullismo”. Ma “forse, in realtà, dietro questi fenomeni che sembrano e sono fenomeni nuovi nelle modalità si nascondono storie antiche, si nasconde la cultura della violenza e dell’aggressività”. Per cui “contrastare il cyberbullismo significa non solo contrastare le modalità attraverso cui si manifestano i comportamenti ma contrastare la cultura della violenza e dell’aggressività”. Albano ha concluso sottolineando l’importanza di “impostare la relazione con l’altro sulla cultura del rispetto e di costruire giorno per giorno la relazione con il confronto, mediando”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy