La Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma ospiterà nel pomeriggio di giovedì 22 febbraio l’incontro “I giovani universitari e la pace”. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Istituto Paolo VI di Concesio (Bs) per fare memoria di Papa Paolo VI nel 50° anniversario della prima Giornata mondiale della pace. A partire dalle 15.30, interverranno Rachele Lanfranchi, docente di Storia della pedagogia all’Auxilium, Xenio Toscani, segretario generale dell’Istituto Paolo VI, e Hiang-Chu Ausilia Chang, docente emerita di didattica generale all’Auxilium. Il pomeriggio di studi fornirà l’occasione per ricordare la figura di Papa Montini, per il quale in questi giorni Papa Francesco ha confermato la canonizzazione entro l’anno. Verrà ricordato, si legge in una nota, “come educatore dei giovani universitari e promotore di pace, nell’anno in cui si celebra il Sinodo sui giovani e ricorre il 50° anniversario della I Giornata della pace, celebrata il 1° gennaio 1968”. Per Lanfranchi, Giovanni Battista Montini come assistente centrale della Fuci, “accompagnò i giovani universitari a comprendere che l’università è luogo di maturazione delle coscienze e di coltivazione della propria vocazione personale, luogo di autentica formazione”. “La ricerca della verità, la carità intellettuale e uno stile di mediazione – prosegue la nota – sono i doni che egli pose nelle mani dei suoi studenti universitari, senza estraniarli dalle complesse sfide della contemporaneità”. Da qui, aggiunge Lanfranchi, “dinanzi al precario equilibrio tra le Nazioni e a una pace sempre più minacciata e insidiata, si può considerare un gesto profetico quello che egli, primo Papa, propose a tutta la Chiesa e al mondo intero: celebrare all’inizio di ogni anno una Giornata mondiale della pace”.