Avvenire: la prima pagina di domani 21 febbraio. Lampi di guerra in Siria, caso Embraco, Papa con un gruppo di ragazzi romeni

“Avvenire” dedica il suo titolo principale ai nuovi lampi di guerra che si sono manifestati in Siria, con l’ingresso delle truppe di Assad nell’enclave curda di Afrin e la risposta militare turca. Il fondo è affidato all’esperto di Medio Oriente dell’Università Cattolica Riccardo Redaelli: “Tutti avevano avvisato che la miopia nel gestire il dopo Daesh e l’incapacità di riavviare un tavolo negoziale credibile sulla Siria, dopo la evidente vittoria militare del regime di Damasco, avrebbero scoperchiato un nuovo – e ancor più pericoloso – vaso di Pandora. Ora che il vaso si sta aprendo, rimaniamo a guardare annichiliti dai rischi di escalation e dalla difficoltà a comprendere i complicati contorsionismi di alleanze e contro alleanze che si stanno dipanando sul martoriato territorio siriano. Per quanto impervia e scivolosa, la ripresa di una forte azione diplomatica internazionale è l’unica alternativa al rischio di una nuova esplosione incontrollata di violenza, dalle conseguenze imprevedibili e preoccupanti. Con la consapevolezza politica che vi è chi soffia sul fuoco e spinge all’estremismo, e con quella umanitaria che chi paga il prezzo maggiore – ogni giorno e in modo atroce – non sono i politici e i generali, ma la popolazione siriana, di ogni fede e etnia, uccisa da bombardamenti e scacciata dalle proprie case. Chi mai renderà conto dei morti, delle donne che piangono figli e mariti uccisi, delle famiglie sospinte verso l’esilio e i campi profughi, dell’odio seminato a piene mani fra comunità che condividono da sempre quel territorio?”. La fotocronaca è per il caso Embraco, l’azienda che vuole licenziare 500 lavoratori del suo stabilimento nel Torinese. A centro pagina, i temi della convulsa campagna elettorale, in cui sono confluiti l’allarme dei servizi segreti sul pericolo di inquinamento del voto, lo scandalo campano dei rifiuti e il proscioglimento da un’inchiesta della sindaca di Roma Virginia Raggi. Tra i “temi di Avvenire”, due commenti di Marina Corradi e Rosanna Virgili sul dialogo del Papa con un gruppo di ragazzi romeni. La prima si sofferma sul problema del male e del dolore innocente, mentre la seconda si concentra sulla figura di Giuda, di cui Francesco ha detto: non è detto che non sia in Paradiso.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy