Cinema: presentato il programma del Festival di Spello. Cattani, “riflettori su film messi un po’ da parte”

11 film italiani, 7 europei, 5 backstage, 15 documentari e 20 cortometraggi: sono i numeri della settima edizione del Festival del Cinema Città di Spello e Borghi Umbri, in programmazione nella cittadina umbra dal 24 febbraio al 3 marzo 2018. “Come ogni anno – spiega il direttore artistico Fabrizio Cattani – accendiamo i riflettori su film che spesso e volentieri vengono messi un po’ da parte. Avremo cinque opere prime, una più bella dell’altra, e poi tra le novità avremo una nuova sezione dedicata ai cortometraggi internazionali, l’International Short Film Festival, che ha già riscosso grande successo tra i giovani autori”. Cattani sottolinea poi come siano “più di cento i cineasti che hanno inviato i loro lavori: da Israele all’Iran, passando per l’India, il Canada e l’Australia, oltre che naturalmente l’Italia”. Tra le opere italiane selezionate: “Cuori puri” di Roberto De Paolis, “I figli della notte” di Andrea De Sica, “Il Vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino, “Easy. Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani, “Maria per Roma” di Karen Di Porto, “Lasciati andare” di Francesco Amato, “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani, “La vita in comune” di Edoardo Winspeare, “Tiro libero” di Alessandro Valori, “Smetto quando voglio. Ad honorem” di Sydney Sibilla e “Il contagio” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Evento speciale di pre-apertura del Festival sarà la consegna del “Premio Carlo Savina” al maestro Ennio Morricone, venerdì 9 febbraio alla Casa del Cinema di Roma. A conferire il riconoscimento saranno Monica Savina e Giuliano Montaldo. Presenti anche i giovanissimi allievi (tra 10 e 14 anni) della Scuola comunale di musica di Bastia Umbra. Tra i partner del Festival figura il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Tv2000.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy