Rifiuti: nel 2017 raccolta differenziata al 55,5% (+3% rispetto al 2016). Riciclo rifiuti urbani al 44% (+2% rispetto al 2016)

Anche nel 2017 è cresciuta nel nostro Paese la raccolta differenziata, che ha raggiunto il 55,5% (+3% rispetto al 2016), ed è cresciuto il riciclo dei rifiuti urbani, arrivato al 44% (+2% rispetto al 2016). Il riciclo dei rifiuti di imballaggio ha confermato la propria crescita (8,8 milioni di tonnellate nel 2017, +3,7% vs il 2016), raggiungendo il 67,5% sull’immesso al consumo, superando anzitempo l’obiettivo del 65% che la nuova direttiva indica al 2025. Sono alcuni dati del rapporto “L’Italia del Riciclo 2018”, fotografia dello sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera, elaborato da Fise Unicircular e Fondazione sviluppo sostenibile e presentato questa mattina a Roma. Secondo il report anche il riciclo delle singole filiere dei rifiuti d’imballaggio è in crescita: carta (+3,6%), plastica (+5,1%), vetro (+4,8%), legno (+3,4%), acciaio (+0,3%). La raccolta differenziata della frazione organica nel 2017 è aumentata del 3,2% e quella dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) è in crescita del 5%. E’ aumentato il tasso di riciclo degli oli minerali usati, che ha raggiunto il 45% dell’immesso a consumo ed è cresciuta anche la raccolta degli oli vegetali esausti che ha toccato le 70 mila tonnellate (+8% vs 2016). In crescita anche il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione, con un tasso di recupero di materia al 76%.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy