Diocesi: Alba, adesione alla manifestazione del 22 dicembre contro il decreto sicurezza e in favore dell’accoglienza

La diocesi di Alba sostiene e aderisce alla manifestazione del 22 dicembre in favore dell’accoglienza umanitaria, promossa “al di fuori dei partiti politici e tesa a ribadire i diritti umani di tutte le persone, compresi gli immigrati, diritti che possono essere intaccati dal recente decreto legge sulla sicurezza”, si legge in un comunicato. “Non lasciamoci sopraffare della paure, ma governiamo i fenomeni migratori alla luce del Vangelo dell’accoglienza”, il messaggio lanciato per l’occasione. La diocesi richiama le parole del Papa lo scorso 14 gennaio, Giornata del migrante e del rifugiato, per impedire che “la paura dello straniero diventi il criterio delle nostre scelte e dei nostri giudizi”. “Certe misure hanno l’evidente scopo di ostacolare l’accoglienza” e “rappresentare il migrante come un pericolo e un potenziale criminale”, prosegue il comunicato chiarendo tuttavia che l’’immigrato non è il “nemico”, semmai “è la vittima” e muri, fili spinati, frontiere fortificate “non sono solo disumani, sono anche inutili”.
La diocesi fa sue le parole della Caritas di Roma che definisce “inutile, patogeno e dannoso” il Decreto immigrazione e sicurezza, varato di recente dal Parlamento italiano. “Il corso della storia non lo si può fermare, ma lo si può certo governare” iniziando a “ridurre le disuguaglianze e le ingiustizie, gli squilibri sociali e climatici, facendo in modo che ogni persona, a ogni latitudine, possa vivere una vita libera e dignitosa. Per governare fenomeni globali occorrono risposte globali, con buona pace della retorica ‘sovranista’ e delle sue allarmanti derive”. L’accoglienza “è vita che sorregge la vita”, conclude il comunicato. “Anche Gesù è stato un profugo, un esiliato. Sta a noi, in un tempo avaro di accoglienza, riconoscere nel volto dei migranti quello di milioni di ‘poveri cristi’ bisognosi come noi di accoglienza e di umanità”.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Riepilogo

Informativa sulla Privacy