Imprese: Istat, nel 2016 quasi 369mila nuovi imprenditori. Più donne e stranieri guidano attività con dipendenti

Sono poco meno di 369mila gli imprenditori che nel 2016 hanno avviato una nuova attività, in lieve calo rispetto a quelli rilevati nel 2015 (375mila); nel 34,6% dei casi si tratta di imprenditori che hanno avviato circa 112mila imprese con dipendenti, nel 65,4% sono lavoratori in proprio (quasi il 10% in più rispetto al 2015), corrispondenti a poco meno di 227mila nuove imprese senza dipendenti. Lo comunica oggi l’Istat diffondendo il report su “I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese ad elevata crescita” nel 2016.
Stando ai dati diffusi, tra i lavoratori in proprio si riducono, rispetto al 2015, le quote di giovani (-4,3%), di laureati (-1,6%) e di stranieri (-1,2%). Al contrario, tra i neo imprenditori con dipendenti aumentano le quote di stranieri (+2,1%) e, in misura più limitata, di donne imprenditrici (+0,5%).
“Il 37,1% dei lavoratori in proprio e il 13,4% degli imprenditori con dipendenti – spiega l’Istat – hanno avviato attività nei Servizi di mercato ad alto contenuto di conoscenza”.
È donna oltre un quarto dei nuovi imprenditori con dipendenti (29%), quota che sale al 30,3% per le neo-imprenditrici in proprio. Queste ultime sono per il 48% inserite nei settori dei Servizi ad alto contenuto di conoscenza, contro il 38% degli uomini. La quota di donne con una laurea magistrale è superiore a quella degli uomini sia tra i lavoratori in proprio (30,6% contro 18,2%) sia tra gli imprenditori con dipendenti (11,1% contro 9,4%).
“Poco meno della metà dei neo imprenditori (47% di lavoratori autonomi e 48,6% di imprenditori con dipendenti) – nota l’Istat – ha avuto una precedente esperienza professionale prima di avviare la nuova impresa, ma solo il 2,4% nel ruolo di imprenditore. Quest’ultima quota sale all’11% per gli imprenditori con dipendenti”.
Quasi il 40% dei neo imprenditori in proprio con una precedente esperienza professionale di imprenditore decide di aprire la propria attività nello stesso settore economico; tale percentuale sale al 56,8% se la precedente occupazione è di lavoro dipendente.
Nella quasi totalità dei casi gli imprenditori delle imprese ad elevata crescita (High-growth firms) hanno più di 35 anni e sono per lo più uomini; solo il 55,2% degli under 25 può essere considerato fondatore, quota che sale all’86,7% per gli imprenditori in età 25-34 anni. Il 64% delle High-growth firms manifatturiere esporta: il 58% è guidato da soli imprenditori italiani, mentre nel restante 6% vi è la presenza di almeno un imprenditore straniero.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa

Informativa sulla Privacy