Diocesi: Perugia, presentate le iniziative. Mons. Giulietti (ausiliare), “presepe è simbolo di inclusione, non di contrapposizione”

“Il presepe rappresenta la Natività e i Magi, ma sta diventando quasi un simbolo di contrapposizione e di divisione, invece proprio la figura dei Magi, nel Vangelo di Matteo, rappresenta una profezia di inclusione”. Ad evidenziarlo è stato il vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve mons. Paolo Giulietti, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione degli eventi natalizi del “Presepe di Piazza”, del “Pranzo di Natale” e della “Lotteria di San Costanzo”, tenutasi oggi  in arcivescovado. “I Magi, che sono i lontani, i pagani, quelli che non conoscono il Dio di Israele e le sue profezie – ha proseguito mons. Giulietti – sono loro i primi, secondo l’evangelista Matteo, ad incontrare la Natività, il Verbo di Dio fatto carne, il Bambino di Betlemme, guidati da una stella”. Di qui l’augurio che il “Presepe di Piazza” – che sarà inaugurato dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti e dal sindaco Andrea Romizi domenica alle 16.30 – “rappresenti davvero un punto di incontro per le diverse culture e presenze cittadine attorno a questo mistero, che è un mistero mai di divisione ma di inclusione”. Il direttore della Caritas diocesana Giancarlo Pecetti ha presentato l’iniziativa del “Pranzo di Natale” offerto da anni dal card. Bassetti alle persone sole o senza fissa dimora, ai frequentatori delle parrocchie del centro storico, a quanti vivono nelle opere segno diocesane e agli assistiti dei progetti corridoi umanitari e accoglienza richiedenti protezione internazionale. Questi ultimi, un centinaio, sono in attesa del permesso di soggiorno, mentre le persone senza fissa dimora sono circa una quindicina. La “Lotteria di San Costanzo”, novità assoluta, è stata realizzata con il Comune di Perugia, le associazioni delle realtà commerciali del centro storico e con molte aziende che hanno offerto o ceduto a prezzi di favore i premi che saranno estratti il prossimo 29 gennaio, festa del patrono Costanzo. I proventi saranno destinati alla realizzazione di progetti socio-caritativi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa

Informativa sulla Privacy