Diocesi: Latina, da domani un corso su Chiesa e cinema alla scoperta della religiosità nel cinema d’autore

“La Chiesa nel cinema” è il titolo di un corso di formazione che inizia domani a Latina ed è promosso dalla Scuola diocesana di teologia “Paolo VI”. Per cinque mercoledì, fino al 21 novembre, verrà presentata l’evoluzione storica del reciproco scambio tra Chiesa e cinema. Gli incontri sono guidati da Giancarlo Loffarelli, docente di Discipline dello spettacolo alla Sapienza di Roma, regista e drammaturgo: “Come scuola diocesana, su impulso del vescovo mons. Mariano Crociata, si vuole offrire un ventaglio sempre più ampio di proposte formative agli operatori della pastorale e a chi ha un ruolo nelle parrocchie e in diocesi – spiega al Sir –. Nello specifico di questo corso, a partire dall’Inter mirifica, il decreto del Vaticano II sugli strumenti di comunicazione sociale, ci si concentra sul cinema, per vedere come nella sua storia vengono trattati la Chiesa e la religione”. Nel corso degli appuntamenti, che avranno carattere divulgativo, verranno inoltre forniti alcuni strumenti di grammatica e sintassi del cinema, per comprenderne il linguaggio e cogliere alcune chiavi di lettura. Il passo successivo porterà all’analisi di singole pellicole, dal neorealismo a Fellini, alla ricerca di tracce di religiosità anche in film apparentemente non a tema religioso: “Ci sono film in cui l’argomento religioso è evidente, come quelli su episodi della Bibbia o sulla figura di Gesù” afferma ancora Giancarlo Loffarelli. “Ciò che a me interessa mostrare è come il tema del sacro sia disseminato nei film più insospettabili. Analizzeremo anche ‘Per un pugno di dollari’ di Sergio Leone, che ha fatto la storia dello spaghetti western, eppure è pieno di riferimenti alla religiosità, se si è in grado di leggerli”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy