“Critica al paradigma tecnocratico e il suo superamento secondo l’enciclica Laudato si’” è il titolo del seminario internazionale organizzato dalla Pontificia Università Javeriana di Bogotá dal 22 al 24 ottobre, in collaborazione con l’Organizzazione delle Università cattoliche dell’America Latina (Oducal). Il 25 e 26 ottobre si realizzerà invece, sempre alla Javeriana, il seminario iberoamericano “Panikkar 100 años”. Il primo dei due appuntamenti rappresenta il diretto seguito del percorso iniziato proprio un anno fa in Vaticano, con il seminario “Cambiare le relazioni tra il mercato, lo Stato e la società civile”, organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze sociali proprio un anno fa (19-21 ottobre 2017) Il rettore della Pontificia Università Javeriana, padre Jorge Pelaez Piedrahita, e padre Juan Carlos Scannone, professore di greco di papa Bergoglio e il teologo argentino vivente maggiormente riconosciuto, apriranno i lavori. Nell’ambito del convegno, il 23 ottobre, verrà presentato anche il nuovo libro scritto da Cristiano Morsolin (esperto di diritti umani in America Latina) e Francesco Vincenti, dal titolo “Cambio civilizatorio y nuevos liderazgos sociales – Estado, Mercado Sociedad de Laudato Si’ a los desafíos del siglo XXI”, edizioni Antropos, Bogotá – ottobre 2018, che contiene il prologo del cardinale Turkson e vari interventi di personalità accademiche ed ecclesiali, come i cardinali Oscar Rodriguez Maradiaga (coordinatore G9) e Pedro Barreto, vicepresidente della Rete ecclesiale pan-amazzonica Repam.
José Meza Rueda – organizzatore simposio su Panikkar della Facoltà di Teologia della Javeriane e organizzatore del seminario di Panikar commenta al Sir: “Entrambe le giornate promettono di essere intense e ricche, con la presenza di 23 relatori provenienti dalla Spagna e da vari Paesi dell’America Latina. Non mancheranno varie attività commemorative per il centenario della nascita di questo pensatore indo-spagnolo”.