This content is available in English

Vertice Europa-Asia: 51 leader a confronto su “partner globali per sfide globali”. Rappresentato il 60% della popolazione mondiale

(Bruxelles) “Europa e Asia: partner globali per sfide globali”: è il titolo del 12º vertice Asia-Europa (Asem) in corso da ieri, e fino a oggi pomeriggio, all’Europa Building di Bruxelles. Crescita inclusiva e connettività sono all’ordine del giorno del vertice che riunisce i capi di Stato o di governo di 51 Paesi europei e asiatici, i rappresentanti dell’Unione europea, il segretario generale dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean). Il vertice è presieduto da Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo. Anche Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, rappresenta l’Ue. I leader cercano di “rafforzare il dialogo e la cooperazione tra i due continenti in un’ampia gamma di settori, tra cui: commercio e investimenti, connettività, sviluppo sostenibile e clima, sfide per la sicurezza, come il terrorismo, la non proliferazione, la cibersicurezza, la migrazione irregolare”. Il vertice Asem sarà seguito dal vertice Ue-Corea e dalla riunione dei leader Ue-Asean. I partner euroasiatici rappresentano insieme il 55% del commercio mondiale, il 60% della popolazione mondiale, il 65% del Pil globale e il 75% del turismo mondiale. Numerosi gli eventi collaterali al vertice con riunioni parlamentari, il vertice dei giovani leader, il forum economico Asia-Europa. Da ieri al 30 ottobre si svolge inoltre a Bruxelles il festival culturale Asia-Europa.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy