Fake news: Auser, da Torino un concorso nazionale per contrastare disinformazione on line

Un bando di concorso nazionale al quale potranno partecipare tutte le associazioni Auser organizzando iniziative locali (convegni, laboratori, corsi, moduli didattici etc.) aventi per oggetto le dinamiche dell’informazione e della disinformazione, finalizzate a diffondere maggiore conoscenza e consapevolezza. Scopo del concorso (bando e materiali sul sito dell’Auser) premiare le iniziative locali che più contribuiranno a migliorare la consapevolezza di soci e cittadini sui meccanismi della disinformazione, conoscerne i rischi e controllarne gli effetti. L’iniziativa è stata lanciata oggi da Torino, giornata conclusiva del convegno nazionale “Chi dà retta alle sirene? Informazione e disinformazione nell’era del web e dei social” promosso nell’ambito della nona edizione della “Città che apprende”. Dai lavori è emerso che “investire in cultura e formazione rafforza la democrazia e migliora la società. Soprattutto in questo periodo dove il sistema informativo è sotto attacco e con sempre meno lettori di giornali, – solo il 37,4% degli italiani come risulta dall’ultima indagine Censis – mentre la grande diffusione dei social consente a chiunque di far circolare video, notizie, vere o false senza alcun filtro né obbligo di verifica”, si legge in un comunicato.” L’istruzione e la formazione appaiono indispensabili per favorire l’esercizio consapevole del diritto di cittadinanza”, osserva il presidente nazionale dell’Auser, Enzo Costa. Di qui l’importanza dell’apprendimento permanente, “fondamentale per una politica di invecchiamento attivo e per promuovere nuovi rapporti intergenerazionali e interculturali”. In prima linea l’associazione: “da Torino facciamo partire una grande sfida: realizzare una rete nazionale e strutturata delle Università popolari e dei circoli culturali Auser”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy