Fede e cultura: in Costarica un Osservatorio sull’applicazione della “Laudato si'” nel mondo

Vaticano, 26 settembre: conferenza stampa di presentazione delle prossime iniziative della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger (Foto Siciliani-Gennari/SIR)

È dedicato a “un tema di grandissimo interesse in America Latina” il settimo Congresso internazionale di studio promosso dalla Fondazione vaticana Joseph Ratzinger in Costa Rica sulla “Laudato si'”. Lo ha detto Fernando Sanchez Campos, rettore dell’Universidad Catolica de Costa Rica, sede dell’evento che si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre a San José de Costa Rica.  “Sarà un simposio di teologia pratica”, all’insegna della “continuità” del magistero di Papa Francesco con quello di Benedetto XVI anche in questo campo specifico, ha spiegato il rettore ai giornalisti, durante la presentazione dell’iniziativa svoltasi oggi presso la Sala Stampa della Santa Sede. In quell’occasione, ha reso noto Sanchez, verrà istituito un Osservatorio sulla “Laudato si'”, che attraverso un apposito Indice valuterà lo stato di applicazione dell’enciclica e delle indicazioni di Papa Francesco nei vari Paesi del mondo. L’Indice, ha spiegato il relatore, si avvarrà del contributo di esperti sul campo, i quali svilupperanno “un ampio progetto di indicatori che rendano misurabile la situazione ambientale e il suo evolversi”, anche grazie alla collaborazione tra università, e in particolare università cattoliche, in questo campo. Al Congresso in Costarica parteciperanno tre cardinali: Marc Ouellet, Claudio Hummes e Giuseppe Versaldi, oltre alle autorità della Federazione delle Università cattoliche nella regione e di quella internazionale.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy