“Costruire il dialogo e lo sviluppo sostenibile attraverso i valori e il patrimonio europei”: è il tema che sarà affrontato il 27-29 settembre a Lucca nel VII Forum consultivo, evento che rientra nel programma degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Del programma, lanciato nel 1987, fanno parte 31 itinerari culturali che attraversano 56 Paesi, alcuni ispirati alla fede, come il Cammino di Santiago o le Vie di St. Olav al Nord, altri all’arte e alla musica, come le Vie di Mozart o ancora alla natura, come le Rotte dell’olivo. L’appuntamento di Lucca intende approfondire tre temi, come spiega una nota del Consiglio d’Europa: “30 anni di storia degli Itinerari culturali, valori e prospettive future”; “patrimonio culturale e turismo sostenibile: partecipazione democratica, sviluppo locale e accessibilità”; “promozione della diversità culturale, del dialogo interculturale e del ruolo della cultura nelle relazioni internazionali”. A partecipare sono i responsabili dei 31 Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, rappresentanti di ministeri nazionali, dell’Unione europea e di organizzazioni internazionali, personalità del mondo accademico, esperti e professionisti del turismo. Ad aprire il forum sarà Gabriella Battaini-Dragoni, vice segretario generale del Consiglio d’Europa. L’evento è in cooperazione con il ministero italiano dei Beni culturali, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca e l’Istituto europeo degli Itinerari culturali.