Si è svolta oggi a Roma, presso la sede nazionale di Confartigianato imprese, la conferenza stampa “Dal mondo dell’energia 2.0 agli artigiani, eco-attori della transizione energetica”. “La transizione energetica non è solamente una necessità impellente, bensì anche una meravigliosa opportunità per ripensare le nostre organizzazioni, le nostre relazioni con gli oggetti e con la proprietà e – a livello ancor più profondo – le nostre relazioni con gli altri e la nostra capacità di essere membri di una società più collaborativa”. Partendo da questa affermazione di Myriam Maestroni, autrice del saggio “Comprendere il mondo dell’energia 2.0”, di cui è stata presentata in questa occasione l’edizione italiana, si è affrontato a più voci e sotto differenti prospettive il tema dell’efficienza energetica. Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Lombardia, ha sottolineato il ruolo chiave degli artigiani, “eco-attori” all’interno di un sistema virtuoso di promozione dell’efficienza energetica, intesa, quest’ultima, come un pilastro fondamentale per la transizione energetica, necessario per favorire il raggiungimento degli obiettivi europei, come evidenziato da Mauro Mallone, direttore Divisione VII – efficienza energetica e risparmio energetico del ministero dello Sviluppo economico.