Editoria: “Rogate ergo”, il numero di agosto/settembre dedicato alla priorità lavoro

“È giunto il tempo in cui incombe sulla comunità cristiana il compito di elaborare, in accordo con tutti coloro che hanno a cuore i problemi del mondo del lavoro, le linee-guida di un grande progetto sul lavoro che altro non sarà, alla fine, che un autentico progetto sull’uomo”. Lo scrive lo storico Giorgio Campanini nell’editoriale pubblicato sul numero di agosto-settembre della rivista “Rogate ergo”. Ed è proprio “il lavoro, condizione necessaria per la crescita della persona” l’ottica con cui la rivista guarda alla 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani. Nell’ultimo numero vengono presentate le iniziative che vanno in questa direzione, come il “Progetto Policoro” della Cei, e vengono ricordate le figure di santi che, nella storia della Chiesa, hanno proposto il lavoro come principio di dignità della persona e della fratellanza umana, a cominciare da san Benedetto. “Particolarmente significativa – si legge in una nota – l’opera di sant’Arcangelo Tadini, fondatore delle Suore operaie della Santa Casa di Nazareth, nate nel 1900 da una situazione di sfruttamento delle ragazze di Botticino Sera che cercavano lavoro lontano dal paese, rimanendo fuori casa tutta la settimana”. Nello “Speciale” il critico dell’arte Mario Dal Bello dimostra come nel cinema, specchio della società, non sfugge l’osmosi tra la persona e il lavoro, la cui “massima ricompensa – diceva lo scrittore inglese John Ruskin – non è quella che ci permette di guadagnare, ma quella che ci permette di diventare”. Inoltre, su “Rogate ergo” il sociologo Alessandro Rosina spiega come esiste una discrasia tra persone e mercato del lavoro che, per quanto riguarda i giovani, rasenta il dramma umano con conseguente aumento di sfiducia e frustrazione, trovando riscontro nell’elevato tasso degli under 30, usciti dal percorso formativo senza un adeguato accesso al mondo del lavoro.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy