Riforma Curia: mons. Semeraro (segretario C9), “ipotizzabile qualche cambiamento della struttura della Segreteria di Stato”

Rispetto alla struttura della Segreteria di Stato vaticana, “la riflessione è in corso. È ipotizzabile qualche cambiamento soprattutto al fine di rendere più efficace il suo servizio”. Lo afferma monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano e segretario del Consiglio di cardinali (C9), in un’intervista oggi ad Avvenire. Parlando della Riforma della Curia, Semeraro osserva che, rispetto ad “alcuni compiti di coordinamento”, “l’esigenza c’è soprattutto in ordine alla gestione del personale”. “Serve una figura di sollecito e di coordinamento, perché la Curia oggi non può lavorare con i tempi e le modalità del passato”, spiega il segretario del C9, aggiungendo che “come chiamarlo, dove collocarlo e altro sono questioni aperte e deciderà il Papa”. Altro tema su cui “il Consiglio di cardinali è più volte tornato e continua a riflettere” è “la figura, il ruolo e i compiti dei nunzi apostolici”. Rispetto al fatto che il Papa ha voluto trattenere per sé la responsabilità riguardo ai migranti, Semeraro evidenzia che è una scelta “nell’ambito della tradizione”. “Che Francesco si sia riservato questa più diretta responsabilità significa che pur non essendoci più un Pontificio Consiglio ad hoc ciò non vuol dire che la Chiesa non presti più attenzione al fenomeno”. Il segretario del C9 sottolinea poi l’“ascolto attento e partecipe”, “rispettoso” del Papa durante i lavori del Consiglio nel corso dei quali “talvolta interviene dicendo la sua esperienza oppure manifestando il suo pensiero dopo quello dei cardinali”. “Il Papa non è un burocrate, ma un pastore”, prosegue, sottolineando che “finora per tutto ciò che è stato fatto, ha recepito quello che hanno detto i cardinali”. Secondo Semeraro il lavoro del C9 “continuerà anche oltre” la conclusione del lavoro di riforma, perché “il compito primario non è la riforma della Curia, ma quello di consigliare il Papa nel governo della Chiesa universale”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy