Commercio: Coldiretti, “record storico nella vendita di spumante italiano all’estero (+13%)”

“Le vendite dello spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico nel 2017 con un balzo del 13% delle bottiglie esportate”. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo semestre 2017. “All’estero – sottolinea Coldiretti in una nota – non sono mai state bevute cosi tante bollicine italiane con la Gran Bretagna che, con un aumento del 10%, è il primo mercato mondiale di sbocco con un consumo di circa un terzo del totale delle bottiglie esportate”. Ma le bollicine Made in Italy vanno fortissimo anche negli Stati Uniti (+18% rispetto al 2016) davanti a Germania (+21%) e Francia (+4%). Secondo l’associazione, quindi, non hanno influito le svalutazioni delle valute nei confronti dell’Euro e gli annunci protezionistici come quello del presidente americano Trump. Per Coldiretti, “nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo ci sono tra gli altri il Prosecco, l’Asti e il Franciacorta”. “La situazione potrebbe ulteriormente migliorare con una lotta più efficace alle falsificazioni a livello internazionale”, prosegue la nota, aggiungendo che “il Prosecco guida la classifica dei vini italiani più taroccati con le imitazioni diffuse in tutti i continenti dal Meer-secco al Kressecco, dal Semisecco e al Consecco, ma è stata smascherata le vendita anche del Whitesecco e del Crisecco”. Per l’associazione, si tratta di “un rischio accresciuto dal commercio elettronico come dimostra il recente blocco di 30 milioni di lattine di falso Prosecco che erano pronte per essere vendute sulla piattaforma e-commerce cinese Alibaba”. Nonostante una vendemmia che quest’anno sarà particolarmente avara dal punto di vista produttivo con una quantità che “potrebbe essere al minimo storico nazionale degli ultimi 50 anni” (40-42 milioni di ettolitri) per effetto delle condizioni climatiche anomale, l’Italia “mantiene il primato produttivo mondiale davanti alla Francia dove – conclude la Coldiretti – le prime stime per il 2017 danno una produzione in forte calo sul 2016, per un totale stimato attualmente tra i 36-37 milioni di ettolitri a causa delle gelate tardive”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy