Sir: principali notizie dall’Italia e dal mondo. Malaysia: rogo in dormitorio scuola, strage di ragazzi. Italia: Noemi uccisa dal fidanzato che confessa. Roma: 17 casi di Chikungunya e stop donazioni di sangue

Malaysia: rogo in dormitorio scuola, strage di ragazzi. Morti 22 adolescenti e 2 insegnanti

Tragedia in Malaysia, dove un incendio ha ucciso nelle prime ore del mattino 24 persone, la maggior parte delle quali adolescenti, intrappolati dietro finestre sbarrate e un’uscita bloccata nel dormitorio di una scuola islamica nei dintorni della capitale Kuala Lumpur. I vigili del fuoco hanno fatto irruzione nella scuola dopo aver ricevuto una chiamata angosciata alle 5.41 di questa mattina e hanno impiegato un’ora per spegnere le fiamme, che sono divampate all’ultimo dei tre piani di un edificio, secondo quanto riferito dal capo della polizia di Kuala Lumpur Amar Singh. Quest’ultimo ha detto che all’interno c’erano 24 corpi carbonizzati (non 25 come riferito in un primo momento), 22 dei quali di ragazzi tra i 13 e i 17 anni, e due di insegnanti. Singh ha aggiunto che altri 14 studenti e altri quattro insegnanti sono stati salvati e sei di loro sono ora ricoverati in ospedale in condizioni critiche.

Noemi Durini: uccisa dal fidanzato che confessa. Era stato denunciato dalla mamma della vittima

Di nuovo un caso di femminicidio. Il fidanzato di 17 anni ha confessato l’omicidio della sedicenne Noemi Durini, scomparsa il 3 settembre, rivelando anche il luogo dove ha sepolto il corpo. La confessione è avvenuta durante il lungo interrogatorio che si è concluso nella notte nella stazione dei carabinieri di Specchia (Lecce). Il cadavere della sedicenne di Castrignano del Capo è stato infatti trovato ieri, sepolto dalle pietre, a 11 giorni dalla sua scomparsa. Quando è uscito dalla sede della Stazione Carabinieri di Specchia, il ragazzo ha rischiato il linciaggio rispondendo alla folla che lo fischiava, alzando la mano destra in segno di sfida. Un avviso di garanzia per sequestro di persona e occultamento di cadavere è stato notificato al papà del fidanzato 17enne e assassino reo confesso di Noemi Durini. L’atto è stato notificato all’indagato in occasione della perquisizione in corso nell’abitazione di famiglia a Montesardo, frazione di Alessano. Qualche settimana fa il ragazzo era stato denunciato alla Procura per i minorenni dalla mamma della vittima, Imma Rizzo, a causa del suo carattere violento. La donna, che temeva per la sorte della figlia che da un anno frequentava il giovane, chiedeva ai magistrati di intervenire per far cessare il comportamento violento del ragazzo e per allontanarlo dalla figlia.

Roma: Chikungunya, 17 i casi nel Lazio, 6 nella Capitale. Stop donazioni sangue

Nel Lazio sono 17 i casi accertati dal Servizio regionale di sorveglianza malattie infettive (Seresmi) ad oggi di Chikungunya, di questi 6 nella Capitale. Di questi 17, dieci casi sono residenti o riportano un soggiorno nel Comune di Anzio, e 7 casi non risultano aver viaggiato in Italia o all’estero nei 15 giorni precedenti l’esordio dei sintomi. Alla luce di questi casi di infezione, il Centro nazionale sangue – Istituto superiore di Sanità ha deciso lo stop alle donazioni di sangue nel Comune di Roma (le parti est e sud della città, 1 milione di abitanti) e il Comune di Anzio, mentre la sindaca Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza per la disinfestazione. Nella Capitale, a causa del blocco parziale delle donazioni, si prevede una carenza di 200-250 sacche di sangue nei prossimi giorni, una quantità paragonabile ad una maxi-emergenza.

Uragano Irma: anziani morti disidratati per il blackout prolungato in una clinica vicino Miami

L’uragano Irma continua a mietere vittime: 8 anziani hanno perso la vita in una casa di riposo nella zona di Miami rimasta senza corrente elettrica. Stando alle prime ricostruzioni, il blackout prolungato ha impedito di usare i condizionatori per fronteggiare le temperature sopra i 30 gradi. L’edificio è stato transennato e sarà oggetto di un’inchiesta penale che farà luce sull’accaduto.

Olimpiadi: nel 2024 a Parigi, nel 2028 a Los Angeles

Olimpiadi: a Parigi nel 2024, a Los Angeles nel 2028. Con una decisione che ratifica l’accordo tra le due città, il Comitato internazionale olimpico ha deciso con una formula inedita: l’assegnazione simultanea di due edizioni dei giochi a due diverse città, uniche candidate rimaste dopo la rinuncia di Roma, Amburgo e Budapest. Un traguardo raggiunto anche per il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, che ha detto: “Riportare i giochi a Parigi dopo 100 anni è una gioia immensa. È una cosa straordinaria per noi, per il nostro Paese e per la città di Parigi. Tutto quello che abbiamo detto durante la campagna, tutti i valori che ci abbiamo messo dentro adesso diventeranno realtà. Sta per iniziare una straordinaria avventura”. Per entrambe le città si tratta della terza designazione: la torcia olimpica torna a Parigi dopo l’edizione del 1924 e quella del 1900. Los Angeles aveva ospitato i giochi nel 1932 e nel 1984.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy