Musica sacra: Pisa, stasera al via la XVII edizione di “Anima mundi”

Prende il via questa sera, a Pisa, la XVII edizione di “Anima mundi”, rassegna internazionale di musica sacra organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana con il contributo della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa. In programma sette concerti che si alterneranno tra la Cattedrale e il Camposanto, “cornici suggestive e preziose – spiegano gli organizzatori – che contribuiscono a rendere ‘Anima mundi’ un appuntamento unico per il rapporto che si crea tra musica, arte e architettura”. Come lo scorso anno, il pubblico avrà la possibilità di sostenere, attraverso libere offerte, alcuni progetti di solidarietà e assistenza sul territorio. L’iniziativa è promossa dall’arcidiocesi di Pisa-Caritas diocesana. “Tre ricorrenze – si legge in una nota – guidano il cartellone: cinquecento anni dalla Riforma luterana, duecentocinquanta dalla morte di Georg Philipp Telemann e quattrocentocinquanta dalla nascita di Claudio Monteverdi”. L’apertura, questa sera in Cattedrale alle 20.30, sarà affidata ai complessi della Radio di Hannover e alla Messa in do minore KV 427 di Mozart, introdotta dall’Ave Maria op. 12 di Brahms. Sabato 16 settembre, sempre in Catetdrale, sarà la volta della Kölner Akademie. Mercoledì 20 settembre, in Camposanto suonerà uno dei pianisti più interessanti di oggi, Stephen Hough. Il Barockconsort di Friburgo e il coro Vox Luminis saranno invece i protagonisti dell’appuntamento di sabato 23 settembre, di nuovo in Cattedrale. Il 28, in Camposanto, musica strumentale con Rinaldo Alessandrini e il suo Concerto italiano. Il giorno seguente, 29 settembre, si torna in Cattedrale con Antonio Greco e il coro Costanzo Porta. Chiuderà la rassegna, venerdì 6 ottobre, John Eliot Gardiner, responsabile artistico delle ultime dodici edizioni di “Anima mundi”, con il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy