
La mattinata di ieri del Papa, come di consueto, è stata dedicata alla recita dell’Angelus. Il pomeriggio, invece, Francesco è partito, alle ore 16, in pullman, dal piazzale del Petriano, antistante all’Aula Paolo VI, per dirigersi insieme ai cardinali ad Ariccia, dove presso la Casa Divin Maestro si terranno, fino a venerdì 10 marzo, gli esercizi spirituali della Curia Romana. Mercoledì 8, quindi, non ci sarà la consueta udienza generale in piazza San Pietro. A tenere quest’anno le meditazioni di Quaresima sarà padre Giulio Michelini, che dopo l’introduzione di ieri sera terrà oggi le prime due meditazioni, in programma, come nei giorni seguenti, alle 9.30 e alle 16: “Le ultime parole di Gesù e l’inizio della passione” e “il pane e il corpo, il vino e il sangue” i temi di oggi. Domani, martedì 7 marzo, le altre due prediche verteranno su: “La preghiera del Getsemani e l’arresto di Gesù” e “Giuda e il campo del sangue”. “Il processo romano, la moglie di Pilato e i sogni di Dio” la meditazione di mercoledì 8, seguita da quella pomeridiana su “la morte del Messia”. I temi di giovedì 9 saranno, invece, “la sepoltura e il sabato di Gesù” e “la tomba vuota e la resurrezione”. Venerdì la conclusione e il ritorno a Roma. La giornata del Papa e dei cardinali, oltre che dalle prediche del mattino e del pomeriggio, è scandita, ogni giorno, dalla Messa alle 7.30 seguita dalla colazione un’ora dopo. Alle 12.30 il pranzo, alle 18 i vespri e l’adorazione eucaristica. Alle 19.30 la cena.